La cooperativa sociale di tipo B Terre Comuni
OPERA ALL’INTERNO DEL NETWORK CULTURALE
ORIZZONTEGIOVANI “Fra arte e pensiero”
e sviluppa tre ambiti di attività.
a) accoglienza di giovani attraverso la gestione del collegio di Trento “La Collina”
b) la gestione di Casa Terre Comuni, una struttura di accoglienza polivalente
a Vigo Rendena (Porte di Rendena)
c) attività di formazione attraverso campus e seminari residenziali rivolti al mondo dell’impresa, al mondo della cooperazione, delle arti (musica, teatro, danza), del sistema scolastico (gite scolastiche legate all’ambiente o ai luoghi della prima guerra mondiale)
Nell’azienda operano ad oggi una decina di dipendenti (di cui quattro disabili) ed altrettanti collaboratori permanenti oltre ad una serie di collaborazioni con professionisti e la presenza di alcuni volontari.
TERRE
COMUNI
TERRE
COMUNI
La cooperativa sociale di tipo B Terre Comuni OPERA ALL’INTERNO DEL NETWORK CULTURALE ORIZZONTEGIOVANI “Fra arte e pensiero” e sviluppa tre ambiti di attività.
a) accoglienza di giovani attraverso la gestione del collegio di Trento “La Collina”
b) la gestione di Casa Terre Comuni, una struttura di accoglienza polivalente a Vigo Rendena (Porte di Rendena)
Attività di formazione attraverso campus e seminari residenziali rivolti al mondo dell’impresa, al mondo della cooperazione, delle arti (musica, teatro, danza), del sistema scolastico (gite scolastiche legate all’ambiente o ai luoghi della prima guerra mondiale) …
Nell’azienda operano ad oggi una decina di dipendenti (di cui quattro disabili) ed altrettanti collaboratori permanenti oltre ad una serie di collaborazioni con professionisti e la presenza di alcuni volontari.
Strutture ricettive



Partner





Il college la collina è una struttura della Provincia Autonoma di Trento concessa in comodato gratuito al BIM dell’Adige il quale a sua volta ha affidato la gestione per l’anno scolastico 2017/18 alla cooperativa di Solidarietà Sociale Terre Comuni con sede a Tione di Trento.

Casa TerreComuni, immerso nelle Dolomiti di Brenta in Trentino Alto Adige, accoglie i Suoi Ospiti in un’atmosfera gioiosa e accogliente, facendo vivere l’esperienza di un nuovo modo di concepire la vacanza.
Situato all’interno del Parco Nazionale Adamello Brenta, in estate è un ottimo punto di partenza per passeggiate a piedi o in bicicletta lungo la ciclabile della Val Rendena. Si possono effettuare escursioni trekkingnella vicina Val Genova, passeggiare a cavallo, pescare lungo il fiume Sarca o raccogliere funghi saporiti in autunno. In inverno è ben collegato con le prestigiose vicine piste da sci di Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Un soggiorno alla Casa Terre Comuni consente agli Ospiti di sperimentare l’innovativa formula di Turismo Sociale ed essere partecipi dell’obiettivo di promuovere il rispetto delle diversità culturali e di valorizzare il patrimonio artistico, culturale e naturale del nostro territorio.

“Casa Arlecchino” è una casa per ferie collocata nel centro dell’abitato di Creto, la frazione principale del comune di Pieve di Bono-Prezzo, nella Valle del Chiese in provincia di Trento, ai confini con la Provincia di Brescia ed alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta.
La struttura risulta particolarmente adatta per gruppi di famiglie, gruppi sportivi, cooperative sociali, gite scolastiche, gruppi parrocchiali, scambi nazionali ed internazionali, campus sportivi, culturali ed ambientali a cui vengono offerti trattamenti di pensione completa e mezza pensione tradizionali o in forma partecipata*.
